Blog

Cucina romagnola: 10 piatti tipici

Ecco una lista dei 10 piatti tipici della Romagna che non puoi perdere se ti trovi in questa regione:

Piadina: il pane dei poveri, tirato a mano e farcito con prosciutto crudo, squacquerone e rucola.

Cappelletti: simili ai tortellini bolognesi, ma con una forma differente. Sono ripieni di carne e serviti in brodo.

Passatelli: una minestra di pane grattugiato, uova, parmigiano e noce moscata, servita in brodo.

Manfrigoli: una pasta fresca all’uovo, simile ai tagliolini, ma più larghi e spessi. Sono serviti con sugo di carne o funghi.

Garganelli: una pasta fresca all’uovo, simile ai rigatoni, ma con una forma a spirale. Sono serviti con sugo di carne o funghi.

Curzul: una pasta fresca all’uovo, simile ai tortellini, ma con una forma differente. Sono ripieni di ricotta e spinaci e serviti con sugo di carne.

Spianata: una focaccia di pane morbido, farcita con salumi, formaggi e verdure.Brodetto: una zuppa di pesce, tipica della zona di Rimini.

Coniglio in porchetta: un secondo piatto a base di coniglio, farcito con erbe aromatiche e spezie.

Uomini nudi: un dolce tipico della zona di Cesena, a base di pasta frolla, crema pasticcera e amarene.

Buon appetito! 😊

Potrebbe anche interessarti...